Un cambiafiltro per processare plastica riciclata post-industriale e post-consumo è una soluzione strategica per la tua attività di estrusione delle materie plastiche.

Secondo i principi guida dell’economia circolare, oggi l’utilizzo di plastica riciclata nei processi produttivi industriali è quasi obbligatorio.

In particolare, l’obbligo di utilizzare materiali post-industriali o post-consumo altamente contaminati non deriva solo da ragioni economiche, ma anche e soprattutto da ragioni etiche, di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali del pianeta e, in generale, di sostenibilità produttiva.

Oggi pensare a cambiafiltri adatti a processare plastica riciclata post-industriale e post-consumo rappresenta non solo una soluzione tecnologica competitiva, ma anche una scelta strategica decisiva per la tua attività di estrusione delle materie plastiche.

UTILIZZARE PLASTICA RICICLATA POST-INDUSTRIALE E POST-CONSUMO

Gestire un’attività di produzione plastica tramite estrusione richiede particolare attenzione e cambiamenti significativi rispetto alle pratiche del passato. L’uso di materie prime vergini è infatti sempre più costoso, meno accessibile e meno sostenibile dal punto di vista ambientale.

Al contrario, l’impiego di materie prime riciclate riduce i costi di approvvigionamento, generando un risparmio immediato sull’intero sistema produttivo.

Nello specifico, l’approvvigionamento di materie prime riciclate post-industriali ha costi molto inferiori rispetto all’uso di materie prime vergini; inoltre, l’impiego di materiali post-consumo altamente contaminati consente di ottenere costi ancora più bassi, a fronte di una qualità ottimizzata. Le plastiche post-consumo altamente contaminate hanno infatti costi ridotti, sono pressoché inesauribili e facilmente reperibili.

UNA QUESTIONE DI STRATEGIA, NON SOLO DI TECNOLOGIA

L’utilizzo di materie prime come la plastica riciclata post-industriale e la plastica riciclata post-consumo altamente contaminata risponde pienamente ai principi dell’economia circolare: non creare nuova plastica, ma usare quella esistente; non scartarla, ma riciclarla. È disponibile in grandi quantità, ovunque, ed è economica.

È fondamentale comprendere che questa scelta non è solo una questione tecnologica o operativa: si tratta di una soluzione strategica, capace di modificare radicalmente gli indicatori economici del tuo business produttivo. In un mercato competitivo come quello della plastica, questa scelta può fare la differenza, aumentando la tua competitività.

FILTRAZIONE EFFICACE, AUTOMATICA E CONTINUA

L’utilizzo di materiali post-industriali e post-consumo è dunque estremamente vantaggioso per qualsiasi sistema di estrusione della plastica. Tuttavia, la lavorazione di materiali post-consumo altamente contaminati richiede tecnologie avanzate, ovvero un’elevata capacità di filtrazione, con l’obiettivo di ottenere plastica pulita e di alta qualità.

Soluzioni di filtrazione all’avanguardia sono indispensabili per ottenere prodotti plastici privi di impurità. In questo senso, un cambiafiltro automatico e continuo – progettato appositamente per la plastica post-industriale e post-consumo – diventa una scelta strategica fondamentale per le aziende produttrici di plastica.

Solo i cambiafiltri più avanzati soddisfano queste esigenze. Il cambiafiltro Gorillabelt T è in grado di processare plastica post-consumo contaminata con oltre il 10% di impurità, di qualsiasi tipo, garantendo una capacità di filtrazione di 50 micron (270 mesh).

Inoltre, le caratteristiche di filtrazione devono consentire una produzione automatica, eliminando costose attività di sorveglianza e interventi manuali tipici dei cambiafiltri tradizionali e delle manutenzioni ordinarie.

Allo stesso modo, le soluzioni di filtrazione devono garantire una produzione continua, come nel caso di film, lastre, cavi, tubi o altri prodotti “in continuo”.

A tale proposito, Gorillabelt T è un cambiafiltro ad alte prestazioni: il suo funzionamento è completamente automatico e continuo, e la capacità di lavorazione di plastica riciclata arriva fino a +3.000 kg/h, senza interruzioni di processo e senza intervento dell’operatore.

SCEGLIERE UN CAMBIAFILTRO AUTOMATICO E CONTINUO

Come dotare il tuo sistema di estrusione del cambiafiltro giusto? La scelta più efficace è installare un cambiafiltro automatico e continuo ad alta capacità di filtrazione come Gorillabelt T: una decisione strategica e competitiva per rafforzare il tuo business, aumentare la produttività e la competitività, ridurre costi e problemi, e migliorare la sostenibilità etica.

Cofit si occupa di ricerca, progettazione, produzione e distribuzione di cambiafiltri automatici e continui anche per materiali di riciclo post-consumo e post-industriale.

Contattateci per aggiornare il vostro impianto di estrusione, chiedeteci maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o servizio.

Contattaci