Nella realizzazione di una linea di estrusione plastica continua, alcune scelte possono avere una valenza economica importante, nell’ottica di ottimizzare i costi di produzione. Scegliere il sistema di filtrazione adeguato e il cambiafiltro corretto può fare la differenza a livello qualitativo ed economico.
Nella produzione di plastica tramite estrusione continua, è particolarmente importante valutare come ottimizzare i costi di produzione di film di elevata qualità in BOPP, BOPET, PE, PP e PET.
APPLICAZIONI ALIMENTARI E MEDICALI
La produzione di film di alta qualità e privi di impurità consente di destinare i prodotti estrusi a settori alimentari, medicali e di fascia alta. Di conseguenza, la produzione di film per queste applicazioni permette di rivolgersi a un mercato che massimizza i ricavi dalla vendita del prodotto finale.
OTTIMIZZAZIONE DI MATERIE PRIME E CAMBIAFILTRO
Per produrre film privi di impurità, ottimizzando al tempo stesso costi e ricavi, è necessario prendere decisioni importanti. Ecco alcune scelte fondamentali:
a. Materie Prime Vergini
Le materie prime vergini o a bassa contaminazione sono indispensabili per applicazioni plastiche ad alta purezza: ciò significa approvvigionarsi e utilizzare polimeri di alta qualità.
b. Miscelare con Plastica Riciclata
L’uso esclusivo di materie prime vergini incide fortemente sui costi. Miscelare materie prime vergini con una percentuale di plastica riciclata a bassa contaminazione rappresenta una soluzione conveniente, che riduce l’impatto ambientale nella produzione di nuova plastica. Diverse normative già richiedono che nella produzione siano incluse percentuali di materiale riciclato. In altre parole, aggiungere una quota di plastica riciclata ai polimeri vergini consente di ridurre sia i costi di approvvigionamento che quelli di gestione della linea di estrusione.
c. Il Cambiafiltro Adeguato
Quando si utilizza plastica riciclata – anche in quantità limitate – è necessaria una filtrazione accurata delle impurità.
Infatti, se la plastica riciclata viene inclusa nel processo di estrusione, l’impianto deve essere dotato di un cambiafiltro idoneo, in grado di offrire livelli di filtrazione inferiori ai 10 micron, a seconda delle applicazioni finali.
In questo caso, la capacità di filtrazione del cambiafiltro diventa essenziale per garantire prodotti di alta qualità e al tempo stesso contenere i costi produttivi, aumentando la redditività.
d. Un Cambiafiltro Continuo e Autopulente
Alla luce di quanto detto, quale cambiafiltro scegliere? La soluzione migliore è un cambiafiltro continuo e autopulente, ovvero un cambiafiltro che non richiede l’interruzione del flusso di estrusione e che dispone di un sistema automatico di espulsione degli scarti. Inoltre, una manutenzione minima – idealmente nulla – è preferibile per assicurare operazioni ininterrotte.
e. Cambiafiltri a Basso Investimento
Infine, è importante scegliere un cambiafiltro che non richieda investimenti elevati né costi di manutenzione significativi. Dev’essere semplice da usare, robusto e privo di motori o componenti idrauliche/pneumatiche, soggette a guasti e usura e che spesso necessitano di manutenzione. In sintesi: più è semplice, meglio è.
CAMBIAFILTRO CONTINUO, MANUALE E AUTOPULENTE – SERIE AP DI COFIT
La serie AP di Cofit rappresenta la soluzione migliore per una produzione redditizia di film di alta qualità. I cambiafiltri manuali, continui e autopulenti AP sono adatti alla produzione di film per le più svariate applicazioni – comprese quelle alimentari e medicali – e possono essere impiegati con la maggior parte dei polimeri termoplastici, in particolare con BOPP e BOPET. I cambiafiltri AP richiedono interventi di manutenzione ridotti al minimo e investimenti estremamente contenuti.
Dal punto di vista strutturale, i cambiafiltri AP sono semplici e robusti: in particolare, AP non necessita di motori né di componenti idrauliche o pneumatiche. Questo significa ridurre al minimo le interruzioni per manutenzione e prolungarne il ciclo di vita. Inoltre, i cambiafiltri AP uniscono un’eccezionale resistenza e capacità di filtrazione, potendo operare a oltre 500 bar e garantendo livelli di filtrazione inferiori ai 10 micron. Guarda la scheda di AP.
Cofit si occupa di ricerca, progettazione, produzione e distribuzione di cambiafiltri automatici e continui anche per materiali di riciclo post-consumo e post-industriale.
Contattateci per aggiornare il vostro impianto di estrusione, chiedeteci maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o servizio.