La plastica riciclata post-consumo è una risorsa inestimabile per produrre plastica di alta qualità, economica e rispettosa dell’ambiente.
Oggi, la produzione di materiali plastici attraverso il processo di estrusione si concentra sempre più sull’uso e sul riciclo della plastica post-consumo come materia prima. I produttori di plastica sono sempre più orientati a ridurre scarti e rifiuti plastici: il recupero e il riutilizzo di scarti e rifiuti plastici evitano danni all’ambiente e minimizzano l’impatto negativo sul clima.
Cosa sono i rifiuti post-consumo?
Quando un materiale plastico o un prodotto finito giunge a fine vita, entra nel flusso dei rifiuti e diventa plastica post-consumo riciclabile. I rifiuti plastici post-consumo si distinguono dai rifiuti pre-consumo – o post-industriali – che sono scarti di produzione provenienti dagli impianti industriali, cioè prima dell’utilizzo da parte dei consumatori.
È importante sottolineare che i rifiuti plastici pre-consumo vengono generati in grandi quantità in un numero relativamente ridotto di luoghi, ovvero negli stabilimenti industriali: infatti quasi tutti i processi industriali producono scarti plastici. Al contrario, i rifiuti post-consumo sono generalmente disponibili in piccole quantità ma in un numero enorme di luoghi, ovvero nelle nostre case e nei centri di raccolta.
Di conseguenza, i rifiuti post-consumo sono disponibili in volumi complessivi maggiori e la loro raccolta e separazione risultano più complesse rispetto ai rifiuti pre-consumo. Tuttavia, è fondamentale trattare i rifiuti post-consumo per evitare che tonnellate di plastica inquinino l’ambiente.
Soprattutto, occorre considerare che i rifiuti post-consumo possono trasformarsi in una nuova risorsa essenziale per chi opera nell’estrusione di plastica riciclata.
Plastica post-consumo: da rifiuto a risorsa
Per i produttori di plastica riciclata, la plastica post-consumo si trasforma da scarto a risorsa quando viene utilizzata come materia prima. Nei processi produttivi, il riciclo dei rifiuti post-consumo può essere estremamente conveniente, perché questo materiale è ampiamente disponibile e a basso costo.
Tuttavia, i tradizionali sistemi di estrusione richiedono che i rifiuti plastici post-consumo subiscano trattamenti aggiuntivi (lavaggio, selezione, ecc.) prima dell’utilizzo, soprattutto quando si vogliono produrre articoli di alta qualità. Per superare questo limite, i cambiafiltri per l’estrusione della plastica si sono evoluti, dotandosi di potenti soluzioni di filtrazione avanzata.
Cambiafiltri per processare plastica post-consumo
Integrare cambiafiltri automatici e continui ad alta filtrazione in un sistema di estrusione con plastica post-consumo è la soluzione per risolvere diversi problemi.
I materiali contaminati utilizzati come materie prime per produrre plastica di alta qualità devono essere adeguatamente filtrati. Maggiore è la contaminazione, più avanzato deve essere il cambiafiltro, con maggiore capacità di filtrazione e automazione.
Cambiafiltri automatici e continui per filtrare qualsiasi plastica post-consumo
Integrare un cambiafiltro automatico e continuo ad alta filtrazione in un sistema di estrusione è fondamentale per il riciclo della plastica post-consumo; tali cambiafiltri sono in grado di rimuovere tutte le impurità dalla plastica riciclata post-consumo senza necessità di trattamenti preventivi.
I cambiafiltri di ultima generazione Cofit offrono capacità di filtrazione senza pari e separano quasi tutte le impurità dal materiale durante il ciclo di estrusione – in altre parole, nessun fermo macchina o rallentamento della linea produttiva.
Indipendentemente dal polimero trattato e dal livello di contaminazione, i cambiafiltri Cofit permettono l’utilizzo della plastica riciclata post-consumo come materia prima. Cofit garantisce i più alti livelli di filtrazione oggi disponibili.
In particolare, Gorillabelt T assicura una capacità di filtrazione di 50 micron (270 mesh). Inoltre, è stato progettato per filtrare una vasta gamma di materiali plastici, tra cui PET, HDPE, LDPE, LLDPE, PP, ABS, PS, PE, PC, nylon 6 e 6.6, PMMA, PA e altri.
Una scelta etica e sostenibile in ogni settore
Grazie alla grande disponibilità di plastica riciclata, la domanda di sistemi avanzati per il riciclo della plastica post-consumo è in continuo aumento. L’adozione di sistemi di estrusione per plastica riciclata post-consumo sta crescendo in tutti i settori industriali.
Questi sistemi devono essere in grado di filtrare plastiche fortemente contaminate e produrre articoli sempre più puliti. Oggi Cofit produce cambiafiltri per sistemi di estrusione destinati ai settori agricolo, automotive, edilizio, packaging, alimentare, tessile, medicale e molti altri.
Rendere più semplice e più profittevole il riciclo della plastica post- e pre-consumo è un fattore chiave per Cofit: non solo convenienza economica, ma anche etica e sostenibilità ambientale.
Cofit si occupa di ricerca, progettazione, produzione e distribuzione di cambiafiltri automatici e continui anche per materiali di riciclo post-consumo e post-industriale.
Contattateci per aggiornare il vostro impianto di estrusione, chiedeteci maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o servizio.