Nella realizzazione di una linea di estrusione plastica continua, alcune scelte possono avere una valenza economica importante, nell’ottica di ottimizzare i costi di produzione. Scegliere la filtrazione adeguata e il cambiafiltro adatto può fare la differenza a livello qualitativo ed economico.
(This post is available in english language / questo articolo è disponibile in inglese)
Nella produzione di plastica tramite estrusione continua, è particolarmente interessante valutare come ottimizzare i costi della produzione di film di elevata qualità, che richiedono polimeri come BOPP, BOPET, PE, PP, PET etc.
ESTRUSIONE PER APPLICAZIONI ALIMENTARI E MEDICALI
Produrre film di elevata qualità e privi di impurità consente di mettere a disposizione il proprio prodotto anche per applicazioni alimentari, medicali o comunque ad alto valore. Di conseguenza, la produzione di film per applicazioni di questo tipo consente di rivolgersi ad un mercato che massimizza i ricavi dalla vendita del prodotto finito.
OTTIMIZZARE LE MATERIE PRIME E IL CAMBIAFILTRO
Tuttavia, per produrre film privi di impurità ottimizzando costi e ricavi, è necessario operare alcune scelte importanti, come le seguenti:
a. Usare Materie Prime Vergini
Per ottenere applicazioni plastiche di elevata purezza, è necessario partire da materie prime vergini o a bassa contaminazione. È necessario cioè approvvigionarsi e utilizzare polimeri che siano già di elevata qualità.
b. Miscelare Con Plastica Riciclata
Utilizzare esclusivamente materie prime vergini incide notevolmente sui costi. Mescolare alle materie prime vergini una percentuale di materie prime riciclate a bassa contaminazione è una soluzione che riduce i costi e l’impatto ambientale nella produzione di plastica nuova. Diverse normative impongono già di produrre plastica utilizzando, almeno in parte, materia prima riciclata. Aggiungere quindi una percentuale di materia prima riciclata ai polimeri vergini riduce i costi di approvvigionamento di materie prime e i costi di gestione di una linea di estrusione.
c. Utilizzare Un Cambiafiltro Adeguato
Includendo nel processo di estrusione una percentuale di plastica riciclata (o comunque non vergine), è necessario effettuare una filtrazione accurata delle impurità.
Infatti, se si include anche plastica riciclata nella lavorazione, seppur di un livello e ad una percentuale limitata, è necessario prevedere nel sistema un cambiafiltro adeguato, che possa filtrare fino a livelli estremamente spinti che consentano di superare anche i 10 micron, a seconda delle applicazioni finali.
In questo caso, la capacità di filtrazione del cambiafiltro diventa essenziale per sostenere la qualità dei prodotti, nonché gli aspetti economici dell’intera produzione.
d. Cambiafiltro Continuo E Autopulente
Date queste premesse, quale tipo di cambiafiltro scegliere? La scelta migliore è dotarsi di un cambiafiltro continuo e autopulente, ovvero che consenta di intervenire senza fermare il flusso di estrusione e in cui il processo di eliminazione delle scorie sia automatico. Inoltre, la manutenzione del cambiafiltro dovrebbe essere minima (possibilmente nulla), senza richiedere fermi macchina.
E. Cambiafiltri a Investimento Ridotto
Infine, è necessario scegliere un cambiafiltro che non richieda grandi investimenti e significativi costi di manutenzione. A tale scopo, è utile che il cambiafiltro sia particolarmente semplice, robusto e privo di motori o parti idrauliche, le quali sono soggette a guasti, ad usura e richiedono frequentemente manutenzione. Più il cambiafiltro è semplice, meglio è.
CAMBIAFILTRO CONTINUO, MANUALE E AUTOPULENTE: LA SERIE AP
La serie AP di Cofit è la soluzione ideale per mantenere un bilancio positivo nella produzione di estrusione di film ad elevata qualità. I cambiafiltri della serie AP sono manuali, continui e autopulenti, adatti per film, anche per applicazioni alimentari e medicali, utilizzabili con la maggior parte dei polimeri termoplastici, specificamente per film di BOPP e BOPET. Tutti i cambiafiltro continui della serie AP necessitano di manutenzione minima e richiedono investimenti estremamente contenuti.
La serie AP di Cofit da un punto di vista strutturale è semplice ed estremamente robusta; in particolare, AP non si avvale di motori e componenti idrauliche o pneumatiche; questo riduce drasticamente la possibilità di stop per la manutenzione e ne allunga il ciclo di vita. A questo si abbina una notevole robustezza e capacità di filtrazione, in quanto AP può operare a oltre 500 bar e consente livelli di filtrazione superiori ai 10 micron. Guarda la scheda di AP
Cofit si occupa di ricerca, ingegnerizzazione, produzione e distribuzione di cambiafiltri continui, manuali o automatici, per ogni settore e con ogni materiale, in particolare per film in BOPP e BOPET. Contattaci e parliamo di come ottimizzare il tuo processo di estrusione con un cambiafiltro manuale e continuo.