La progettazione e realizzazione di cambiafiltri per estrusione plastica, come per ogni altro settore industriale, deve oggi tenere presente gli importanti mutamenti di contesto del settore, in particolare l’affermarsi dei modelli di sviluppo legati alla Industry 4.0.
INDUSTRY 4.0 : UN MODELLO DI SVILUPPO INDUSTRIALE
Industry 4.0 è un modello di sviluppo industriale con soluzioni innovative di progettazione, produzione e controllo. Questo modello è stato pensato per disciplinare l’evoluzione di tutta la produzione industriale nei prossimi anni, combinando al meglio le possibilità offerte dalle nuove tecnologie digitali di connessione, programmazione e controllo.
(This post is available in english language / Questo articolo è disponibile in inglese)
I principali obiettivi del modello Industry 4.0 sono legati all’esplorazione di nuove aree di applicazione, alla riduzione del tempo di produzione e arrivo sui mercati, all’ottenimento di un maggiore livello di qualità complessivo, consentendo significativi risparmi lungo tutto il processo di produzione, e rendendo allo stesso tempo sostenibile l’intero processo di sviluppo.
Le principali tecnologie che intervengono nel modello Industry 4.0 sono numerose e complesse:
- Sistemi di controllo e automazione industriale
- Smart factory
- Tecnologie di comunicazione fluide e rapide
- Tecnologie Web 2.0
- Big data,
- Cloud computing
- Tecnologie di comunicazione macchina-macchina e uomo-macchina
- Tecnologie di controllo integrate
- Tecnologie di progettazione e costruzione delle macchine
- Tecnologie di sviluppo software
- Internet of Things (IoT),
- Cyber-Physical System (CPS) ,
L’elemento innovativo principale del modello Industry 4.0 risiede nella digitalizzazione dei processi e nell’introduzione di sistemi intelligenti; in particolare, si mira a trarre il massimo beneficio da IoT, dalla disponibilità di Big Data, dalla possibilità di elaborazione intelligente di grandi quantità di dati, e dalle possibilità di connessione offerte dalla tecnologia Web.
INDUSTRY 4.0 E I SISTEMI DI ESTRUSIONE PLASTICA
I mercati dell’estrusione plastica e dei sistemi di estrusione di plastica riciclata sono inevitabilmente interessati da questo rinnovamento in chiave Industry 4.0. I dispositivi utilizzati nelle varie fasi di filtrazione e riciclo della plastica post-consumer produrranno voluminose quantità di dati complessi durante il loro funzionamento, p.es. comunicando parametri di stato (temperatura, pressione, etc.), transazioni, e altre informazioni di servizio.
Nell’era dei Big Data e di IoT, qualsiasi dispositivo collegato ad un processo di produzione e filtraggio della plastica potrà produrre numerosi dati in ogni momento del proprio funzionamento, fornendo informazioni precise e in tempo reale sul corretto funzionamento di un sistema di filtrazione plastica. Questi dati saranno raccolti, archiviati, trasmessi, modificati, per migliorare, correggere, ottimizzare i cicli di produzione.
I CAMBIA FILTRI NELL’INDUSTRY 4.0
I cambiafiltri sono dispositivi essenziali nell’economia di un sistema di filtrazione e riciclo dei materiali plastici e nell’estrusione plastica. In questo senso è oggi essenziale pensare e sviluppare nuove generazioni di cambiafiltri per l’estrusione plastica, che vadano a integrarsi al meglio nel quadro digitale complessivo dell’Industry 4.0.
Per il settore industriale dei sistemi di estrusione plastica riciclata post-consumer è necessario gestire e analizzare questi dati per adeguarsi opportunamente al necessario miglioramento tecnologico. Soprattutto, il ciclo dell’estrusione della plastica riciclata necessita un’evoluzione nella visualizzazione ed elaborazione intelligente del proprio processo di produzione. Ciò è ancora più vero se si considera che i materiali plastici da filtrare stanno rapidamente cambiando, migliorando in qualità e disponibilità.
ESEMPIO: L’ASSISTENZA NEL RICICLO PLASTICA IN INDUSTRY 4.0
Per esempio, nel mercato dei sistemi di estrusione plastica, un aspetto che sta progredendo rapidamente in chiave Industry 4.0 è la modalità di assistenza in caso di problemi o di upgrade dei sistemi di estrusione di plastica riciclata.
In passato, molti problemi di normale manutenzione o semplice upgrade di sistema richiedevano sempre e comunque la presenza in loco di specialisti con grande esperienza; questo tipo di approccio risulta tuttora lungo, costoso e complesso, specialmente con l’aumento delle installazioni in funzione. Per formare un esperto è infatti necessario prevedere anni di addestramento.
Applicando il modello Industry 4.0 , invece, i medesimi problemi possono essere affrontati da squadre meno qualificate, e quindi meno costose, usando sistemi di condivisione e accesso remoto, connettendo i dispositivi a sistemi intelligenti di analisi dei dati prodotti dai dispositivi.
Nel passato, molte tipologie di problemi potevano essere risolte solo inviando gli ingegneri direttamente sul sito della fabbrica di estrusione plastica. Oggi questi medesimi problemi possono essere valutati, gestiti e risolti attraverso la modifica della configurazione di determinati parametri, operata in connessione da remoto. In più, è possibile mettere l’utilizzatore finale dei sistemi di estrusione plastica in condizione di risolvere la maggior parte dei problemi, rapidamente e in autonomia.
UN’INDUSTRIA PLASTICA CONNESSA E INTELLIGENTE
Il modello Industry 4.0 è già stato convalidato dalle maggiori autorità governative e industriali mondiali come il modello di riferimento a medio e lungo termine per uno sviluppo innovativo e sostenibile dell’industria mondiale.
È quindi indiscutibile che la strada da perseguire sia quella di un’industria connessa e intelligente, che consenta una produzione più rapida e più flessibile.
Di conseguenza, considerare l’introduzione di elementi Industry 4.0 nella tua linea di produzione è oggi essenziale; questa valutazione riguarda in particolare tutti coloro che si occupano di ricerca e sviluppo di prodotto nel mercato dei sistemi di estrusione della plastica riciclata, nonché di fornitura nelle relative linee di produzione, poiché la connessione e l’introduzione di elaborazioni intelligenti sono le chiavi fondamentali per raggiungere uno sviluppo sostenibile.
LINGUAGGI STANDARD PER I FLUSSI DATI
Se Industry 4.0 è un progetto mondiale che vuole essere trasversale a tutti i settori, allora l’attenzione alla standardizzazione dei linguaggi è un fattore critico per implementare sistemi di produzione intelligenti.
Poiché il focus principale di Industry 4.0 è sviluppare una produzione intelligente, il focus principale di una produzione intelligente sono i dati. Affinché Industry 4.0 sia davvero un progetto diffuso, è necessario assicurare che il flusso dei dati tra tutti i dispositivi coinvolti sia fluido e coerente. Per assicurare un flusso dati fluido e coerente, sono necessari standard industriali nuovi e stabili.
Attualmente, molte tecnologie di condivisione dati (anche se utilizzano come supporto di connessione una rete aperta come Internet) sono ancora da considerarsi tecnologie proprietarie, non aperte e non utilizzabili diffusamente. La conseguenza di queste scelte è che le connessioni tra alcuni equipaggiamenti industriali risultano impossibili. Di conseguenza, il flusso dati non è più fluido e coerente tra i vari disposizioni, e i benefici di Industry 4.0 tendono a ridursi drasticamente.
A supporto della standardizzazione dei linguaggi e delle tecnologie di connessione, Euromap ha rilasciato nell’ottobre 2018 gli standard raccomandati EUROMAP 84 . Questi standard sono mirati soprattutto a fissare gli elementi base per lo scambio di dati tra computer e dispositivi di estrusione plastica. Progettare oggi cambiafiltri per sistemi di estrusione plastica riciclata significa necessariamente tenere conto del rispetto di questi standard, pensando ad una interconnessione intelligente in ottica Industry 4.0 con l’intera linea di produzione di estrusione plastica, con una smart factory, con sistemi remoti di analisi intelligente.
CAMBIAFILTRI INDUSTRY 4.0 – READY
Gorillabelt T è il cambiafiltri automatico e continuo per estrusione plastica più avanzato, ed è il primo passo di Cofit verso un progetto di estrusione Industry 4.0 – ready. Questo cambiafiltri è stato progettato tenendo conto delle soluzioni di automazione più avanzate e delle procedure di scambio dati nelle tecnologie di produzione industriale.
In accordo con il modello Industry 4.0, il cambiafiltri Gorillabelt T comunicherà e coopererà nella tua smart factory con le altre componenti del tuo sistema di estrusione. Oltre a fornire una interfaccia digitale base per la visualizzazione dei dati e le principali configurazioni, Gorillabelt potrà interagire automaticamente con altre componenti, prendendo decisioni autonome sulla configurazione di precisione di pressione, temperatura, e sul comportamento di altre componenti.
IL CAMBIAFILTRI PIÙ AVANZATO A ZERO SCARTI DI POLIMERO
Cofit si occupa da oltre 50 anni della progettazione e realizzazione di cambiafiltri automatici e continui per il riciclo della plastica, orientati all’innovazione; Gorillabelt T è la soluzione più avanzata Industry 4.0 – ready sul mercato.
Informati sui nostri cambiafiltri , contattaci per qualsiasi informazione, e seguici su Linkedin